Curriculum vitae

I professionisti del centro Te.Con.Me. si prenderanno cura di te e delle tue problematiche costruendo un percorso personalizzato che promuova il tuo benessere.

La Dott.ssa Pierotti e la Dott.ssa Di Vecchio hanno alle spalle una lunga esperienza di studi e di lavoro di cui è possibile prendere visione nel loro curriculum vitae.
Scopri di più

Dott.ssa Ilaria Di Vecchio
Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Sessuale, Terapeuta EMDR, Specialista in
Coordinazione Genitoriale,
Responsabile dell’Area convenzioni e Tirocini e didatta presso l'I.P.R. (Istituto di Psicoterapia Relazionale) di Pisa.

dottoressa ilaria di vecchio

Vedi Curriculum completo

Dott.ssa Elisa Pierotti
Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Sessuale, Mediatrice Familiare ed esperta nell'Elaborazione del Lutto

dottoressa elisa pierotti

Vedi Curriculum completo

DOTT.SSA ILARIA DI VECCHIO

Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Sessuale, Terapeuta EMDR, Specialista in  Coordinazione Genitoriale, Responsabile dell’Area convenzioni e Tirocini e didatta presso l'I.P.R. (Istituto di Psicoterapia Relazionale) di Pisa.

Nata a Lucca nel 1978, nel 2004 mi sono laureata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze e nel 2005 mi sono iscritta nella sezione A dell’Albo degli Ordine degli Psicologi, n.3891. Dal 2007 sono Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) del Tribunale di Lucca e nello stesso anno conseguo il titolo di “Consulente Tecnico e Peritale” rilasciato dall’ ISFAR (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca).

Nel settembre 2009 conseguo il titolo di Esperto in Gestione Umanistico-Scientifica dei Servizi per la Salute Mentale presso la scuola Schésis di Fornaci di Barga (Lucca) e sempre nello stesso anno divento Esperto per l’area di “Psicologia dello Sport” presso la Scuola Regionale dello Sport – Coni Toscana.

Da sempre affascinata ed incuriosita dalle dinamiche relazionali che si esplicano all’interno delle famiglie, dopo aver lavorato in una comunità residenziale per minori a rischio, mi avvicino all’approccio sistemico relazionale che vede il sintomo come il prodotto delle relazioni disfunzionali del sistema di appartenenza dell'individuo piuttosto che frutto esclusivo della mente di quest'ultimo. e nel 2006 inizio il mio “viaggio” personale e professionale presso l'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa (Riconosciuto dal M.U.R.S.T. con D.M. 31.12.1993), diretto dal Prof. Corrado Bogliolo, conseguendo nel Dicembre del 2009 il diploma di specializzazione di durata quadriennale in Psicoterapia.


Nel 2011 ho intrapreso anche il percorso di didatta in formazione presso l'IPR di Pisa che si è concluso nel 2014 e da Gennaio 2018 sono didatta presso l’Istituto stesso.


Nel giugno 2012 conseguo la certificazione in "Terapia Mansionale integrata"; presso il Centro Italiano di Sessuologia (C.I.S.) di Bologna diretto dal Prof. Giorgio Rifelli che mi permette di occuparmi della cura delle disfunzioni sessuali maschili e femminili.


Approfondisco questa tematica successivamente frequentando nel gennaio 2017 il Primo livello di Training in terapia e consulenza sessuale e nell’Aprile dello stesso anno il Secondo livello presso il Centro Pantarei di Milano- Formazione e Consulenza per l'Individuo e i sistemi umani.


Nel 2012 conseguo il titolo di Esperto in psicopatologia del carattere e relazione terapeuticafrequentando il II modulo della scuola Schésis di Fornaci di Barga (Lucca).

Nel corso del tempo ho approfondito il mio interesse per la psicologia forense, nello specifico per la valutazione del danno psichico e psicodiagnostica. Per questo, nel 2014-2016 ho frequentato diversi eventi formativi conseguendone le relative certificazioni:


- “MCMI-III in ambito clinico e giuridico-forense” e “MMPI-2 e MMPI-A in ambito clinico e giuridico-forense” (Dr. Marco Samory).


- Pratica Collaborativa- Introductory Interdisciplinary Collaborative Practice Training, organizzato da Pratica Collaborativa, Associazione Italiana Professionisti Collaborativi, Collaborative Practice.


- “La valutazione del danno psichico” (Scuola di Psicoterapia Comparata SPC Firenze e Giusti O.S).


- “Psicodiagnostica di Rorschach nel contesto Clinico e Forense” (Istituto Rorschach Forense).


Nell’Aprile 2022 conseguo la qualifica di Coordinatore genitoriale, rilasciato dal Centro Co.Me.Te di Empoli ( Consulenza- Mediazione-Terapia).


Nel 2023 ho approfondito il mio bagaglio personale e professionale attraverso la formazione EMDR (Eye Movement Desensitation and Reprocessing), presso l’Associazione EMDR Italia, conseguendone la qualifica sia di primo sia di secondo livello.

Dal 2021 al 2023 ho lavorato come psicologo a contratto presso U.F. Attività’ Consultoriali della Valle del Serchio, Az. Usl Toscana Nord Ovest, occupandomi prevalentemente di Tutela Minorile e di valutazioni delle competenze genitoriali.

Dal 2010 sono referente del progetto di Consulenza e Psicoterapia Familiare presso l'U.F.S.M.A. (Unità Funzionale Salute Mentale Adulti) della Valle del Serchio, Az. Usl Toscana Nord Ovest


Dal punto di vista clinico attualmente svolgo l’attività di psicoterapia individuale, di coppia e familiare a regime libero professionale presso il Centro Te.Con.Me. di Lucca e attività di consulenza e di psicoterapia familiare presso l’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti (U.F.S.M.A) Valle del Serchio Az. . Usl Toscana Nord Ovest.


In continuità con la mia formazione, partecipo annualmente a congressi sia di carattere nazionale sia internazionali, in special modo quelli che riguardano l’approccio sistemico relazionale, organizzati dalla Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale- S.I.P.P.R., European Family Therapy Association (EFTA), International Family Therapy Association (IFTA).


Pubblicazioni:



  •  Di Vecchio, Della Maggiora, Tramonti, Genovesi (in corso di stampa). Looking at the future: Evolution and transformation of systemic-relational training in the digital age. In Borcsa M., Pomini V. (Eds.), Virtual Relationships and Systemic Practices in the Digital Era. New York: Springer.

  • Tramonti, Saviozzi, Ferrante, Saliani, Galeazzi, Vatteroni, Genovesi, Di Vecchio, Možina (2024). Life, complexity, and psychotherapy: A systemic perspective on the elusive construct of extra-therapeutic factors. Journal of Evaluation in Clinical Practice, 30(7): 1272-1282. DOI: 10.1111/jep.14039.

  • Genovesi, Vatteroni, Di Vecchio, Laquidara, Deri, Angioli, Baldaccini, Galeazzi, Monti (2023). Realtà ed immaginazione: un’analisi sistemica del film Big Fish. In Cambia-Menti, Parma: IDIPSI.

  • Di Vecchio I., Brandi A., Della Maggiora F., Capone D., (2023). “ La Disprassia, da problema individuale a stile relazionale. Un cambiamento che riguarda tutti”. Rivista di Psicoterapia Relazionale, n. 57

  • Di Vecchio I., Della Maggiora F., Pierotti E., Stefanelli D., Betti M. (2018). Lavorare con coppie e famiglie: un approcio ecosistemico di promozione della salute nei servizi pubblici, AA. VV. (a cura di) Ardis S., Guidi G., Pacitti M., Scattola P. “Rigenerare per la promozione della salute”, Ae Aonia Edizioni, Lulu Press, Raleigh NC, U.S.A.

  • Di Vecchio I., Capone D. (2017). L'esperienza della pentola in psicoterapia di coppia. Rivista di Psicoterapia Relazionale, n.46 Dicembre.

  • Capone D., Di Vecchio I. (2013). Il passato sempre presente e la libertà dell'individuo, AA. VV. (a cura di) Bogliolo C. “Transgenerazionalità e psicoterapie . Una rassegna di ipotesi ed esperienze. FrancoAngeli, Milano.

  • Capone D., Di Vecchio I. (2011). “Le nuove famiglie: una sfida per lo psicoterapeuta”. Atti S.I.P.P.R., Congresso Nazionale SIPPR: “Problemi e Interventi Relazionali nella società in crisi”. Trieste , 14-15 Ottobre 2011.

  • Di Vecchio I. (2010). “lo Sport di Tutti”. Assessorato alle Politiche Giovanili e Sociali della Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

  • Di Vecchio I., Genovesi I., Principato C. (2009). “Media Education nel contesto formativo, scolastico ed extrascolastico”. Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca.

  • Di Vecchio I., Genovesi I. (2008). “Diversamente Uguali. Un percorso di integrazione scolastica”. Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca.

  • Di Vecchio I., Genovesi I., Tramonti F., Della Maggiora F., Capone D. (2023).”Looking at the future: evolution and transformation of systemic-relational training paths and contexts in the digital age”. Book of abstracts. IFTA World family Therapy Congress-March 30-April 1, 2023, Malaga, Spain.


CONTATTI:

Tel. +39 393 3999816

ilaria.divecchio@gmail.com



DOTT.SSA ELISA PIEROTTI

Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Sessuale, Mediatrice Familiare ed esperta nell'Elaborazione del Lutto

La mia passione per la psicologia nasce con me o comunque poco dopo di me, avendo fin da bambina desiderato diventare una psicologa per poter dare ascolto e sostegno al disagio e alla sofferenza degli altri. Soltanto con il tempo, la crescita personale e la formazione continua apprendo e realizzo che un bravo psicologo non è colui che non ha problemi e che aiuta incondizionatamente gli altri bensì prima di tutto una persona anch’essa con limiti, difficoltà e sofferenze su cui lavorare per trasformarle in risorse per poter meglio aiutare gli altri.



Nata a Lucca nel 1978, mi diplomo nel 1997 presso il Liceo Classico, nel luglio 2003 conseguo la Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 2005 mi iscrivo nella sezione A dell’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana con il numero 3773 e comincio subito a dedicarmi all’attività clinica come libero professionista. Con il 2005 mi avvicino all’ approccio sistemico relazionale che tende a vedere la persona inserita nella rete delle sue relazioni più significative. Inizio così il mio percorso di approfondimento delle tematiche della coppia e della famiglia con la partecipazione al corso di formazione biennale in Mediazione Familiare Sistemica. A dicembre 2009 conseguo il diploma di specializzazione in Psicoterapia familiare e relazionale presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze – riconosciuto dal M.U.R.S.T. con D.M. 31.12.1993 e diretto dal prof. Rodolfo de Bernart – discutendo una tesi su “Una coppia in terapia del divorzio: come insieme ci si lega, così insieme ci si separa”.


Sempre presso l'Istituto di Terapia Familiare di Firenze nel maggio 2010 termino il corso di formazione in Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica cominciando così a collaborare con diversi avvocati per consulenze tecniche e perizie psicologiche di parte.


Nel frattempo fin dal gennaio 2005 mi cimento nel Training Autogeno, una tecnica di rilassamento molto efficace inizialmente sperimentata su me stessa, successivamente appresa partecipando al corso didattico individuale presso la scuola di Training Autogeno dell’Associazione Scuola della Salute di Milano e infine insegnata in corsi individuali e di gruppo.


Nel maggio 2008 conseguo il titolo di facilitatore di gruppi di auto-mutuo-aiuto presso il Centro Studi Erikson di Trento e comincio a facilitare gruppi di auto-mutuo-aiuto su diverse tematiche.


A settembre 2009 frequento il corso di Esperto in gestione umanistico-scientifica dei servizi per la Salute Mentale presso la scuola Schèsis di Fornaci di Barga (Lucca).


Nel giugno 2012 frequento il corso di formazione in Sessuologia Clinica per La Psicoterapia Mansionale Integrata  presso il Centro Italiano di Sessuologia (C.I.S.) di Bologna e comincio così ad occuparmi della cura delle disfunzioni sessuali maschili e femminili. Approfondisco i temi della sessuologia partecipando a novembre 2015 al Training di 1° livello in Consulenza e terapia sessuale e ad aprile 2017 al Training di 2° livello, entrambi organizzati dal Centro Panta Rei di Milano. 


A settembre 2012 conseguo il titolo di Esperto in Psicopatologia del Carattere e Relazione Terapeutica  frequentando il secondo modulo della Scuola Schèsis di Fornaci di Barga (Lucca).


Un tema a me a molto caro è quello del lutto e della sua elaborazione che approfondisco continuamente.

A febbraio 2013 frequento il corso su La gestione del lutto: teorie e tecniche di intervento  presso il Centro Lyceum di Brescia. Da ottobre 2017 ad aprile 2018 partecipo al corso di perfezionamento su Comprendere e sostenere il lutto nei contesti attuali, organizzato dall'Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica di Firenze. Da gennaio a marzo 2024 partecipo al corso di alta formazione su Il lutto traumatico, elementi di storia e di clinica tenuto dall'Associazione De Leo Fund a Padova. Per quasi 10 anni facilito anche il gruppo di auto mutuo aiuto "Le strade del Lutto" per persone che hanno subito una perdita e hanno bisogno e voglia di provare a condividerlo e ad elaborarlo insieme a qualcuno che vive un'esperienza simile alla loro.


Un mondo per me molto importante è quello del volontariato. Infatti, dal 2005 presto servizio volontario presso l'Associazione Consulenza per la Famiglia (A.C.F.) di Lucca in qualità di consulente, supervisore del gruppo operatori e referente del Protocollo Zeus (nome scelto per evocare il primo caso di maltrattamento nella mitologia greca), un protocollo sottoscritto con la Questura di Lucca al fine di favorire la presa in carico dei soggetti ammoniti dal Questore, sia per violenza domestica che per atti persecutori.


Oggi mi occupo prevalentemente dell’attività clinica costruendo con le persone che si rivolgono a me percorsi di mediazione familiare, di sostegno, di consulenza o di psicoterapia individuali, di coppia e familiari (anche in lingua inglese).

Svolgo la libera professione presso il Centro Te.Con.Me di Lucca.

Sono referente del progetto di Consulenza e Psicoterapia Familiare presso l'U.F.S.M.A. (Unità Funzionale Salute Mentale Adulti) della zona Valle del Serchio, Azienda Usl Nord-Ovest (ex Usl2) di Lucca.



CONSULENZE ANCHE IN LINGUA INGLESE. 🇬🇧

Fissa un appuntamento compilando il modulo 

*Campi obbligatori

Contattaci

Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Dove siamo

Il Centro di Psicoterapia Te.Con.Me. si trova nel centro di Lucca in Viale Giusti 391, a 300 metri dalla stazione FS e di fronte alle mura che circondano la città.
Share by: